Salute
Fate attenzione quando vostro figlio si lava i denti…

I disturbi che colpiscono i denti sono davvero numerosi e, quest’oggi, vogliamo affrontarne uno piuttosto diffuso come la fluorosi.
Questa problematica estetica è causata da una sovraesposizione al fluoro durante i primissimi anni di vita, ovvero quel periodo in cui si vanno a creare i denti permanenti che ci accompagneranno per (quasi) tutta la nostra esistenza.
La fluorosi è un disturbo estetico che colpisce i denti . E’ causata da una sovraesposizione al fluoruro durante i primi otto anni di vita. Questo è il momento in cui si formano la maggior parte dei denti permanenti.
Una delle principali cause della fluorosi è costituita dall’uso inadeguato di dentifrici e collutori che spesso vede proprio coinvolti i più piccoli: a volte il sapore dei dentifrici al fluoro è così invitante, che i bambini lo deglutiscono, causando a lungo andare dei problemi alla propria salute. Non solo: talvolta anche nell’acqua considerata potabile vi è una presenza oltre i limiti consentiti di questa sostanza e, se ciò avviene in concomitanza con il suddetto comportamento, l’insorgenza della fluorosi è notevolmente favorita.
I sintomi di questo disturbo sono piuttosto chiari: dapprima si cominciano a vedere piccole macchie bianche sullo smalto che, gradualmente, si diffondono sino a ricoprire tutta la dentatura.

Come si combatte la fluorosi?
Se in alcuni casi tale problematica è di scarsa entità e quindi temporanea, nei casi più preoccupanti può essere necessario intervenire. Naturalmente è consigliabile rivolgersi al proprio dentista, anche se probabilmente esso agirà in questi modi:
- Trattamento sbiancante per rimuovere le macchie
- Utilizzo di una particolare resina con cui ricoprire lo smalto per proteggerlo
- Utilizzo di una sorta di “gusci” che ricoprono il dente donandogli un aspetto migliore
Come proteggere i bambini e prevenire i problemi legati al fluoro?
Come prima cosa, va attentamente spiegato ai più piccoli come si usano collutori e dentifricio. Fatto ciò va tenuto conto che, oltre alla fluorosi, se un bambino ingerisce troppo fluoro va incontro a sintomi come nausea, diarrea e dolori addominali, con problematiche decisamente più gravi di quella a cui ci stiamo riferendo in questo articolo. Per sfavorire l’insorgenza di tali disturbi si può inoltre scegliere un dentifricio dal sapore non particolarmente allettante e/o comunque insegnare ad usarne poco.