Salute
Hai questo rigonfiamento vicino il polso? Ecco perché esce fuori e come rimuoverlo
Hai questa pallina sul polso e non sai da dove deriva? Ti fa male? Ecco alcuni utili consigli per eliminarla o per alleviare il dolore.

Il corpo umano è una macchina perfetta, ma a volte anche le macchine possono avere dei difetti.
Potrebbe succedere a chiunque che un giorno ci si accorga di avere una strana pallina sul polso, o in un altra parte del corpo.
Niente paura, sono solo delle cisti piene di liquido sinoviale, la sostanza viscosa che lubrifica le articolazioni e la cui funzione è preservare da attriti e sfregamenti le diverse componenti articolari.
Dove si formano
Infatti la posizione più comune in cui si possono formare è proprio sul polso in corrispondenza dell’ articolazione, provenendo da essa e facendosi spazio tra legamenti e tendini fino ad affiorare sotto pelle.
Altri posti in cui si potrebbero formare sono la base delle dita dalla parte del palmo, in genere con dimensioni paragonabili a quelle di un pisello. O la punta delle dita della mano, e quelle in queste aree sono dette anche cisti mucose.

Le cisti mucose sono tipicamente associate ad artrite e artrosi delle articolazioni stesse e si verificano più frequentemente nelle donne di etá compresa fra i 40 e i 70 anni.
O ancora possono formarsi nella parte esterna del ginocchio o della caviglia, e sul dorso del piede.
Sono più frequenti in età compresa fra i 15 e i 40 anni e nel sesso femminile . Sono inoltre maggiormente riscontrate in giovani sportivi o lavoratori che utilizzano molto le articolazioni del polso e della mano.
Solitamente morbide al tatto, la loro circonferenza non supera i 2,5 cm e possono formarsi anche in seguito a un trauma.
Come eliminarle
Circa il 30-50 per cento delle cisti scompare da sola, ma se dovessero essere dolorose e interferire con la mobilità o provocare sensazioni di intorpidimento o formicolio sarebbe bene consultare il medico.
Tra i rimedi potrebbe bastare una semplice pomata, magari all’arnica , o impacchi di ghiaccio.
Anche l’immobilizzazione per mezzo di un tutore potrebbe far riassorbire la cisti poichè l’utilizzo articolare frequente spesso ne aumenta le dimensioni e la rifornisce di liquido.
Quando il dolore e il gonfiore diventano davvero forti, si può ricorrere a fisioterapia.
Ma per i casi davvero gravi solo con l’operazione chirurgica, si arriverà a una soluzione quasi definitiva.
Quasi perché non è detto che la ciste non si riformi in seguito.