Cucina
La miglior ricetta per preparare le Olive all’ascolana. Pronte in pochissimo!
Tra i piatti più apprezzati e conosciuti della tradizione culinari marchigiana.

Le olive all’ascolana sono note in tutte il mondo. Una ricetta che risale all’Ottocento e che da allora si è tramandata di generazione in generazione fino a giungere ai giorni nostri.
Ma come realizzare queste prelibatezze? Entriamo nei dettagli e scopriamolo assieme!
Olive all’ascolana: ingredienti
Se avete deciso di voler realizzare delle buonissime olive all’ascolana dovete innanzitutto assicurarvi di avere a vostra disposizione i seguenti ingredienti:
- Un chilo di olive ascolane tenere;
- 100 g di polpa di manzo;
- Un etto di polpa di maiale;
- 100 g di pollo;
- 30 g di mollica di pane;
- Mezza cipolla;
- Noce moscata q.b.;
- 80 g di parmigiano reggiano;
- Un pizzico di chiodi di garofano il polvere;
- La scorza di mezzo limone;
- Una carota piccola;
- Una costa di sedano piccola;
- Un bicchiere di vino bianco;
- Tre uova medie;
- Sale fino q.b.;
- Farina 00 q.b.;
- Pangrattato q.b.;
- 500 ml di olio extravergine di oliva.
Come realizzare delle gustose olive all’ascolana
Innanzitutto dovete tritare le verdure e farle rosolare in tre cucchiai di olio evo. In seguito tagliate a dadini i tre tipi di carne e aggiungeteli al soffritto. Una volta rosolato, unite il vino e lasciate evaporare a fuoco lento. Lasciate quindi raffreddare il composto e macinatelo.
A questo punto aggiungete la polvere di chiodi di garofano, la noce moscata e la scorza grattugiata di mezzo limone, un uovo, il formaggio, la mollica del pane sbriciolata. Impastate il tutto fino ad avere un composto morbido e compatto. Lasciate quindi riposare per circa 30 minuti.
Nel frattempo private le olive del nocciolo e tagliate l’oliva a spirale, senza spezzarla, per poi riempire con il ripieno ottenuto. Prendete tre ciotole dove posizionare la farina, due uova sbattute e pangrattato.
Passate l’oliva prima nella farina, poi nell’uovo e alla fine nel pangrattato. Terminato questo procedimento lasciate riposare al fresco per mezz’ora e ripetete di nuovo questa operazione in modo tale da ottenere una frittura croccante.
Mettete a cuocere in bollente olio evo e ruotatele fino ad ottenere una colorazione dorata. Il risultato finale saranno delle vere e proprie prelibatezze in grado di deliziare anche i palati più esigenti.